Moldova: approvata nuova legge sullo statuto  giuridico dell’adozione.
Il presidente della Repubblica Moldova ha promosso venerdì,  30.07.2010 la legge sullo statuto giuridico dell’adozione.
Dopo circa 5 anni di lavori, approvazione in prima lettura, commenti  da parte della società civile, workshop e atelier di lavoro, la  Repubblica Moldova ha finalmente una legge che regolamenta lo statuto  giuridico dell’adozione.
In base alla detta legge, Autorità Centrale per le Adozioni, nella  Repubblica Moldova è diventato il Ministero del Lavoro, Protezione  Sociale e Famiglia, mentre le sezioni di assistenza sociale e di  protezione della famiglia hanno assunto il ruolo di autorità  territoriale.
Per le questioni di Adozioni Internazionali, sarà creato, presso  l’Autorità Centrale, un apposito Consiglio Consultivo, la cui  composizione e regolamento di attività saranno approvati successivamente  dal Governo Moldavo.
Questa legge prevede, finalmente, termini molto importanti per  l’adozione, però mai utilizzati fino ad ora quali: la definizione dello  statuto giuridico di bambino adottabile e le tempistiche di questo  processo, l’abbinamento dell’adottante con l’adottato, il Registro di  Stato per l’evidenza delle adozioni.
Nel caso delle adozioni internazionali, la legge specifica che queste  saranno effettuate in conformità alla legislazione della Repubblica  Moldova, tenendo conto della legislazione degli stati accoglienti,  nonché dei trattati internazionali od accordi bilaterali di cui il paese  ne è parte. La stessa procedura sarà seguita anche nel caso di  scioglimento dell’adozione o di dichiarazione della nullità della  stessa.
In quanto ai bambini che potranno essere adottati da coppie  straniere, la legge dice quanto segue:
L’adozione internazionale di un minore con domicilio sul territorio  della Repubblica Moldova sarà possibile nel caso in cui:
a) il coniuge adotta il figlio dell’altro coniuge
b) il bambino è adottato, in modo prioritario, da un parente fino al  IV grado di parentela, che si trova all’estero;
c) il bambino non è stato accettato dall’adottatore nazionale e  soffre di una malattia grave. La diagnosi dovrà essere confermata da una  commissione medica specializzata presso l’autorità centrale nel campo  della protezione della sanità;
d) il bambino è adottato da cittadini della Repubblica Moldova con  domicilio all’estero, se non sia stato accettato in adozione nazionale o  in tutela per più di un anno dal momento della sua presa all’evidenza  come bambino adottabile;
e) il bambino è adottato da cittadini stranieri o apolidi con  domicilio all’estero se non sia stato accettato in adozione nazionale o  tutela per un periodo di 2 anni dal momento della sua registrazione come  bambino adottabile.
Per i minori che potranno essere adottati a livello internazionale,  l’abbinamento con la coppia adottiva sarà fatto direttamente  dall’Autorità Centrale del paese. In seguito all’avvenuto abbinamento,  la coppia straniera dovrà passare nel paese un periodo tra 1 e 3 mesi,  periodo considerato necessario per la creazione dell’affiatamento tra la  coppia e il bambino.
La legge sullo statuto giuridico dell’adozione entrerà in vigore  entro 6 mesi dalla data della sua pubblicazione, ovvero il 30 di gennaio  2011.
Entro 3 mesi dalla sua entrata in vigore, il Governo Moldavo si  impegna ad aggiustare il quadro normativo esistente.
http://www.aibi.it/ita/moldova-approvata-nuva-legge-sullo-statuto-giuridico-delladozione/